Giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 9:30 si terrà il Simposio “Gestione dei Corpi Idrici Superficiali nelle Aree Parco” presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, Via Montesani, 84078 Vallo della Lucania (SA)
La tutela e la gestione dei corpi idrici superficiali rappresentano una priorità strategica nel contesto delle sfide ambientali, soprattutto in territori ad elevato valore ecosistemico come le aree naturali protette. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA), custode di un patrimonio idrico ambientale di eccezionale rilevanza, si configura come laboratorio territoriale privilegiato per l’adozione di metodologie avanzate e approcci integrati e innovativi volti alla salvaguardia delle risorse idriche.
Il Simposio sulla “Gestione dei Corpi Idrici Superficiali nelle Aree Parco”, coordinato dal gruppo di ricerca di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli studi di Salerno, è organizzato insieme all’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) ed il Reparto Carabinieri PNCVDA, L’Evento si pone come un’importante e fondamentale opportunità di conoscenza, aggiornamento formativo e confronto tra il mondo scientifico di settore ed a supporto degli attori territoriali. L’obiettivo dell’evento è quello rappresentare le più recenti metodologie di caratterizzazione, misura e controllo, condividere conoscenze, esperienze, soluzioni tecnologiche e strategie in tema di gestione dei corpi idrici superficiali.
Attraverso contributi istituzionali, scientifici e operativi, l’evento mira a condividere strumenti metodologici innovativi per il monitoraggio proattivo dei corpi idrici, favorendo il confronto tra saperi, ruoli e competenze. Un’occasione concreta per consolidare reti territoriali, valorizzare il patrimonio idrico del Parco e contribuire alla tutela attiva degli ecosistemi fluviali.
L’iniziativa si distingue nel panorama nazionale per il suo carattere interdisciplinare e operativo, integrando aspetti normativi, scientifici e applicativi, e promuovendo un modello di governance ambientale avanzata. Un’occasione concreta e strategica per consolidare sinergie, orientare le pratiche di gestione territoriale e accrescere la consapevolezza ambientale.
Sono stati richiesti alla Commissione Nazionale Aggiornamento Professionale Continuo n. 5 crediti APC. Per una corretta assegnazione dei crediti, i geologi interessati a partecipare sono inviati a registrarsi al seguente link: https://gestione-corpi-idrici.eventbrite.it