Convegni in occasione della Settimana del Pianeta Terra
Il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in occasione della Settimana del Pianeta Terra terrà i seguenti convegni: 11 ottobre GAIA. Il Pianeta è Donna. Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Partendo da considerazioni sulla fragilità geologica del nostro territorio, si porrà l’accento sul ruolo delle donne…
Webinar – Assicurazioni e Polizza di Responsabilità Civile Professionale Obblighi ed opportunità
L’Ordine dei Geologi della Sardegna e l’Ordine dei Geologi della Campania, organizzano con la partecipazione ed il contributo della AEC SPA, il Webinar “Assicurazioni e Polizza di responsabilità civile professionale - Obblighi ed opportunità”, in programma il giorno 10 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 12:30. Il Webinar intende fornire…
[EVENTO ANNULATO] Alla scoperta delle risorse geologiche dell’appennino irpino-sannita
Ci dispiace informarvi che l’escursione nel territorio irpino-sannita e il convegno pomeridiano presso Biogem, in programma per il giorno 11 ottobre, sono stati annullati a causa di sopraggiunti impegni di alcuni relatori. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente e vi ringraziamo per la comprensione. Stiamo lavorando per riprogrammare l'evento in futuro…
Circolare n. 525 – Polizza assicurativa obbligatoria a copertura della responsabilità professionale – Aggiornamento
Si fa seguito alla Circolare n.476 del 27/05/2021, con cui si forniva uno specifico studio, realizzato dalla Fondazione Centro Studi, contenente indicazioni utili affinché i geologi iscritti all’Albo potessero orientarsi sul mercato, al fine di adempiere l’obbligo di dotarsi di idonea copertura assicurativa della responsabilità professionale. Si trasmettono gli aggiornamenti…
Convegno Nazionale – 26 settembre al Lloid’s Baia Hotel di Vietri sul Mare (SA)
Il ruolo della Geomorfologia e della Geologia Applicata nella pianificazione e gestione delle emergenze idro-geomorfologiche a 70 anni dall’Alluvione di Salerno e della Costiera Amalfitana (24-25 ottobre 1954).
Università degli Studi del Sannio – Bando di Concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca
In conformità a quanto disposto con Decreto Rettorale del 8 luglio 2024, n. 863 è attivato il XL Ciclo dei Corsi di Dottorato di Ricerca in Persona, Mercato, Istituzioni, in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Salute e in Tecnologie dell’Informazione per l’Ingegneria, che hanno sede amministrativa presso la Università…
Premio di laurea “Giampaolo Pialli” – Edizione 2024
L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria per onorare la memoria del Prof. Giampaolo Pialli, ha istituito un premio annuale (fissato, per l’anno 2024, in Euro 1.500,00) da assegnare ad un giovane laureato che abbia discusso una tesi di laurea sperimentale le cui risultanze siano direttamente ed immediatamente applicabili nel seguente ambito: CONTRIBUTO ALLA…
Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici del matese
Giovedì 18 luglio 2024 ore 17.00, a Castello del Matese, avrà luogo il primo incontro su tavoli tematici del Landscape Living Lab di Castello del Matese e Letino, condotto dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il laboratorio è organizzato in tavoli tematici che riguardano: WELFARE…
Comunicato stampa – Scossa ai Campi Flegrei e cedimento franoso a Monte di Procida
Scossa ai Campi Flegrei e cedimento franoso a Monte di Procida, l’Ordine dei Geologi della Campania ribadisce: «Da anni ripetiamo che è fondamentale considerare anche la stabilità e il rischio idrogeologico dell'area». L’effetto del bradisismo oggi ha mostrato un aspetto che per l’Ordine dei Geologi della Campania è sottovalutato. L’evento…