Il 12 settembre 2025 dalle ore 14:00 alle 18:00 il Dott. Giancarlo Dal Moro terrà il corso “Panoramica ragionata su sismica e vibrazioni: chiarimenti teorici e casi studio” in modalità webinar e in presenza (max 20 posti) presso la Sede Ordine dei Geologi della Campania in Via Stendhal 23, Napoli.
Il corso si propone di chiarire e approfondire l’acquisizione e l’analisi di dati sismici e vibrazionali secondo svariate metodologie, sia attive che passive. Verranno affrontati i necessari fondamenti teorici e gli aspetti operativi, ponendo attenzione ai rischi derivanti da interpretazioni ed analisi basate su assunzioni semplicistiche dei fenomeni fisici in gioco.
Attraverso la presentazione ragionata di casi studio e alla luce della teoria, esploreremo il reale significato dei seguenti acronimi (spesso fraintesi): MASW, ReMi, ESAC, SPAC, MAAM, HS, MFA/FTAN, HVSR.
Chiariremo poi come stimare i reali effetti di sito, comprendere i limiti della rifrazione delle onde di corpo e come ottenere sezioni 2D delle Vs tramite l’analisi delle onde superficiali.
Per quanto riguarda la sismica di pozzo (DH) vedremo come effettuare acquisizioni ed elaborazioni sulla base di principi fisico-matematici e non mere “abitudini professionali”, per concludere con una breve panoramica sulle analisi vibrazionali. La parte finale sarà dedicata alle domande dei partecipanti.
PROGRAMMA
- Registrazione dei partecipanti
Saluti del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania - Onde sismiche e proprietà del mezzo
- Rifrazione, dispersione e analisi delle ampiezze: andare oltre i molti fraintesi acronimi
- Sismica e/o sismologia (componenti sismiche, velocità di fase e di gruppo, analisi congiunte e sezioni 2D delle Vs)
- Terremoti e amplificazioni: alcuni chiarimenti
- Sismica DownHole: fatti e leggende tra normativa, fisica e logica
- Elementi di analisi vibrazionale
- Question Time e discussione
Sarà possibile seguire il Corso in presenza (max 20 partecipanti) e online (max 200 partecipanti). La partecipazione all’evento darà diritto al riconoscimento di n. 4 CFP secondo il Regolamento per la formazione continua.
Per la partecipazione in presenza inviare un’e-mail a: campania@geologi.it (max 20 partecipanti in base all’ordine di prenotazione)
Link iscrizione modalità webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/1716718531707736159