Premiate le scuole vincitrici del Concorso Fotografico “Il territorio racconta: scatti di consapevolezza, nell’ambito dell’iniziativa “Il Geologo nella Scuola”- Memoria e consapevolezza per prevenire i rischi di domani

Due scuole, due scatti, un unico obiettivo: raccontare il territorio con gli occhi della consapevolezza. Si è concluso con entusiasmo il concorso fotografico promosso nell’ambito dell’iniziativa “Il Geologo nella Scuola – Memoria e consapevolezza per prevenire i rischi di domani”, e siamo lieti di annunciare le classi vincitrici per ogni ordine di scuola.

Classe 2D dell’Istituto Comprensivo Statale “Paride del Pozzo”

Tra le Scuole Secondarie di Primo Grado il premio va alla classe 2D dell’Istituto Comprensivo Statale “Paride del Pozzo”, via Santo Spirito n. 6 – 80050 – Pimonte (NA), che si è aggiudicata una visita al Real Museo Mineralogico di Napoli, un viaggio tra cristalli, minerali e storia della terra che permetterà agli studenti di scoprire da vicino il fascino delle scienze della Terra.

Classe 5A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto”

Tra le Scuole Secondarie di Secondo Grado il premio va alla classe 5A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto”, via San Biagio n. 1 – 84039 – Teggiano (SA), che parteciperà ad una visita guidata alla Galleria Borbonica di Napoli, un percorso suggestivo e ricco di storia nel cuore sotterraneo di Napoli, che unisce geologia, ingegneria e memoria storica.

Il concorso ha coinvolto centinaia di studenti che, attraverso le loro fotografie, hanno raccontato il rapporto tra i rischi geologici e la bellezza del territorio. Uno sguardo originale e attento, capace di unire osservazione e creatività, dimostrando quanto sia importante educare i giovani alla cultura della prevenzione partendo dall’esperienza diretta.

L’Ordine dei Geologi della Campania ringrazia tutte le scuole partecipanti, gli insegnanti e gli studenti che hanno condiviso il loro punto di vista sul paesaggio e sul rischio. Un grazie speciale anche all’Ufficio Scolastico Regionale per il supporto nella diffusione dell’iniziativa.

Conoscere il territorio è il primo passo per proteggerlo e imparare ad osservarlo è già un modo per imparare a difendersi.