Lunedì 6 ottobre 2025, dalle ore 14:00 alle 18:30, la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli ospiterà il convegno “Il Piano Straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone direttamente interessate dal fenomeno bradisismico“. L’incontro, inserito nel calendario della Settimana Nazionale della Protezione Civile (5-13 ottobre), farà il punto sullo stato di attuazione delle misure previste dal Piano Straordinario per l’area dei Campi Flegrei, con la partecipazione del Commissario straordinario e dei rappresentanti tecnici del Dipartimento della protezione civile, degli Enti locali e della Regione.

INQUADRAMENTO

Ad ottobre 2023, per fornire una risposta organica e tempestiva alla crisi bradisismica in forte ripresa nell’area flegrea, il Governo ha approvato il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre, “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del territorio, delle costruzioni e della cittadinanza, già interessata negli anni 1970-1972 e 1982-1984 da precedenti crisi bradisismiche.

Il provvedimento, convertito in legge, con modificazioni, il 7 dicembre 2023 n. 183, attraverso il ricorso a procedure semplificate e altre disposizioni di accelerazione, prevede misure diversificate e innovative, sia di natura strutturale che non strutturale, per rispondere in modo adeguato alla complessità della situazione.

Tra le misure messe in atto dal decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023, “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”, è stato previsto un “Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate”, che è stato approvato il 26 febbraio 2024. Il Piano mira ad acquisire da un lato conoscenze approfondite sugli effetti amplificativi del sottosuolo attraverso gli studi di microzonazione sismica, dall’altro a migliorare la conoscenza della vulnerabilità sismica dell’edilizia privata e pubblica e a definire un primo programma di interventi sul patrimonio pubblico, oltre ad un programma di monitoraggio sismico dedicato.

Il Piano, sotto il coordinamento del Dipartimento della protezione civile, vede come ambito territoriale di riferimento la cosiddetta “zona di intervento”, che ricomprende parte dei Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli ed una popolazione totale di circa 85.000 persone e circa 15.000 edifici.

La giornata è dedicata a fare il punto sullo stato di attuazione delle misure previste dal Piano Straordinario. Prenderà parte all’incontro anche il Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei, che segue la programmazione degli interventi di riqualificazione sismica degli edifici e delle infrastrutture pubbliche nella zona di intervento.

Il programma è organizzato in due parti. La prima parte ospiterà una serie di relazioni dedicate alle varie misure del Piano Straordinario. Nella seconda parte è prevista una tavola rotonda alla quale prenderanno parte rappresentanti tecnici del Dipartimento della protezione civile, degli Enti locali e della Regione, per delineare le possibili ricadute operative del Piano Straordinario in un’ottica di pianificazione degli interventi di protezione civile anche a favore di persone con specifiche necessità.

Sono stati richiesti alla Commissione Nazionale Aggiornamento Professionale Continuo n. 3 crediti APC.