28-20/06/2018 Le analisi di risposta locale per la valutazione dell’azione sismica nella progettazione edilizia e nella pianificazione urbanistica. Differenze e analogie
La Fondazione Centro Studi del CNG ha organizzato un corso dal tema : Le analisi di risposta locale per la valutazione dell'azione sismica nella progettazione edilizia e nella pianificazione urbanistica. Differenze e analogie, che si svolgerà nei giorni 28 e 29 iugno 2018 presso il Grand Hotel Lamezia a Lamezia Terme. SCARICA…
28/06/18 Geotermia a Bassa Entalpia
Il Consiglio Nazionale Geologi, L'Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, hanno organizzato il Convegno Geotermia a Bassa Entalpia che si svolgerà il 28 giugno 2018. Di seguito il Link della Manifestazione. http://www.cngeologi.it/2018/06/06/convegno-nazionale-geotermia-a-bassa-entalpia/
06/06/18 La Pericolosità Sismica dell’area del Matese. Studi, ricerche e monitoraggio.
Il Comune di Cerreto Sannita (BN) in occasione della ricorrenza del 330° Anniversario del terremoto del 5 giugno 1688 ha organizzato in cooperazione e con il Patrocinio dell'Ordine dei Geologi della Campania e del Consiglio Nazionale Geologi il Convegno Pericolosità Sismica dell'area del Matese. Studi, ricerche e monitoraggio, che si svolgerà il…
12/06/18 Progetto CReIAMO PA- LQS1 – Attività Progettuale AQS1.1
MODULO SVILUPPO COMPETENZE Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali “Azioni per il miglioramento dell’efficacia dei processi di VAS e di VIA relativi a programmi, piani e progetti” AQS1.1 “Rafforzamento delle competenze e qualità della documentazione tecnica” Napoli, 12 Giugno 2018 Il Progetto CReIAMO PA - Competenze e Reti per…
25/05/18 La Città SottoSopra dall’analisi alla valorizzazione degli ipogei
L'Università degli Studi della Campania Vanvitelli ha organizzato il Convegno La Città SottoSopra dall'analisi alla valorizzazione degli ipogei, che si terrà il 25 maggio 2018 presso la Real Casa dell'Annunziata ad Aversa. La manifestazione è a titolo gratuito per iscriversi inviare una mail a campania@geologi.it Sono stati richiesti 7 crediti …
18/05/2018 La Gestione del Rischio Idrogeologico: criticità e prospettive
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ha organizzato il Convegno La Gestione del Rischio Idrogeologico: criticità e prospettive, che si svolgerà il 18 maggio 2018 a Castellammare di Stabia (NA) presso l'Hotel Quisisana. Per i geologi verranno rilasciati n. 3 crediti formativi. SCARICA LA BROCHURE
Workshop “Vulcani sottomarini e porzioni sommerse degli apparati vulcanici insulari e costieri in Italia”
Il prossimo venerdì 4 maggio a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza si terrà un workshop a conclusione di un tavolo di lavoro istituito dal Dipartimento di Protezione Civile per la definizione della pericolosità dei vulcani sottomarini, insulari e costieri in Italia. Al tavolo hanno partecipato…
13/04/2018 Progetto Acque sotterranee ed energia: una strategia per lo sviluppo sostenibile
Il progetto, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020 - Asse III - Obiettivo specifico 14 -Azione 10.4.7 -Percorsi di formazione volti all’orientamento alle professioni, promuove percorsi formativi atti ad offrire agli studenti degli atenei campani più ampie e consapevoli possibilità di inserimento nel mondo delle professioni,…
04/05/2018 GEOLOGIA FORENSE APPLICAZIONI E CASI DI STUDIO
La SIGEA ha organizzato la giornata di studio GEOLOGIA FORENSE APPLICAZIONI E CASI DI STUDIO che si terrà il 4 maggio 2018 presso il palazzo delle Arti "Sala di Stefano" - Via dei Mille , 60 Napoli. Locandina e programma Geologia_forense_Evento Sigea Napoli 4 maggio 2018