L’ANCE AIES Salerno, in collaborazione con la Consulta delle Costruzioni, ha promosso un’importante iniziativa formativa dedicata alla progettazione europea, rivolta anche ai geologi professionisti.
Il corso di Europrogettazione rappresenta un’occasione strategica per acquisire competenze specialistiche nella progettazione, gestione e rendicontazione dei finanziamenti europei diretti, strumenti sempre più centrali per lo sviluppo professionale e aziendale.
Perché partecipare
La nuova programmazione europea 2028-2034 ha rafforzato significativamente la disponibilità finanziaria sui Finanziamenti Diretti, confermando il principio del partenariato pubblico-privato e offrendo concrete possibilità di attuazione diretta delle politiche di sviluppo. In un contesto economico caratterizzato dalla contrazione delle fonti tradizionali di finanziamento, i fondi UE rappresentano risorse strategiche imprescindibili per finanziare progetti di crescita e innovazione.
Struttura del corso
Il percorso formativo si articola in 4 giornate di lezione in presenza a Roma presso ANCE, per un totale di 32 ore di formazione intensiva. Il programma didattico prevede:
- Competenze di base: istituzioni, politiche e meccanismi di finanziamento dell’Unione Europea
- Abilità tecniche: progettazione orientata all’approvazione, con focus sui programmi chiave (Horizon Europe, Erasmus+)
- Competenze operative: gestione amministrativa, costruzione del budget, rendicontazione e ammissibilità dei costi
Il corso includerà anche 3 mesi di assistenza in remoto post-corso e 3 valutazioni professionali di proposte progettuali reali entro un anno dalla conclusione.
Requisiti richiesti
Per partecipare all’iniziativa sono richiesti i seguenti requisiti:
- Conoscenza della lingua inglese
- Formazione e competenze tecnico-economiche e giuridiche sui principi della Transizione Green e ai Criteri ESG
- Conoscenze dei sistemi informatici
- Capacità di lavorare in gruppo
Come aderire
La classe sarà composta da 25 allievi, di cui 15 posti riservati al mondo professionale e accademico (compresi i geologi) e 10 tecnici provenienti dalle imprese.
Il corso sarà tenuto da Gianluca Coppola, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, fondatore dell’European Digital Learning Network, con oltre 15 anni di esperienza nella formazione su progetti europei e oltre 500 progetti UE progettati e implementati.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, consulta la brochure del corso.

